Spesso sento dire a tante mamme “questo non accadrà mai”- “mio figlio non lo farà mai”.
Ed erroneamente, l’ho pensato anche io.
Sapete, su 5 accessi in un ospedale pediatrico, 1 è causato da incidenti domestici
Proprio quel luogo che tanto ci da protezione, non è privo di pericoli.
E quando ci sono finita io, con la mia piccola Giulia, ho trascorso ore- se non giorni- a riflettere su come potesse esser successo proprio a me. Proprio io che cerco di prevenire ogni pericolo, che credevo fosse la casa il posto più sicuro per i miei piccoli.Ed invece è proprio lì che dobbiamo prevenire gli incidenti domestici, rendere l’ambiente più sicuro per i nostri figli.
MAGGIORE SICUREZZA, MAGGIORE SERENITÀ
Ho due figli. Il primo, Emanuele, era talmente tranquillo da destare sospetto. La tranquillità ad un certo punto ha lasciato spazio al timore ed alla timidezza.
Mi spiego meglio: Emanuele non entra in una stanza buia, cerca sempre la compagnia di uno dei genitori.
Probabilmente figlio di una mia eccessiva apprensione, una buona dose di carattere, ma Emanuele non mi ha mai dato modo di preoccuparmi per qualche scherzetto di troppo.
Poi arriva Giulia.
Colei che in piena notte, scavalca la culla e va in cucina, perché ha deciso di bere una bella bottiglina di latte.
E credetemi, sentire dei rumori nell’altra stanza, in piena notte e non trovare la bambina nella culla non è una bella emozione! Molti penseranno: e quindi? È autonoma, meglio così!
Finché non è caduta a faccia a terra per ben due volte.
La prima, il giorno della Festa della Mamma, regalandomi un enorme bombolone violaceo sulla sua fronte.
Il secondo, rompendosi il frenulo e spostando lievemente dall’asse due dentini.
In compenso: ho perso 10 anni di vita- a caduta!
E quando neanche la notte puoi riposare serena, perché lei può provare il volo dell’angelo in completa autonomia, vuol dire che dobbiamo trovare una soluzione
Tippy Rail: per un riposo in sicurezza
Fu così che, dopo aver già testato positivamente Tippy pad ( sistema di anti-abbandono per l’auto, divenuto obbligatorio per legge) quando ho provato Tippy Rail ho pensato che fosse davvero un grande aiuto.
Il primo dispositivo anti-scavalcamento per lettino che previene il rischio di caduta per i bambini e restituisce anni di vita ai loro genitori.
Badate bene, supervisione non è inteso come controllo.
Ma sapere mia figlia al sicuro durante il riposo, mi fa vivere quel momento con maggiore tranquillità, soprattutto se è il riposo notturno. Per il resto lei è tanto libera di esplorare senza alcuna limitazione.
COME FUNZIONA TIPPY RAIL?
Tippy Rail è un dispositivo- creato con un tessuto certificato per uso infantile, unico nel suo genere, non ne esistono sul mercato.
Si dispone sulla sbarra della culla, ed ha ben tre sensori, che se schiacciati contemporaneamente, fanno partire un allarme.
Anche questa scelta è stata ben ponderata: spesso i bambini si appoggiano ad una sponda del lettino, anche solo per reggersi in piedi, motivo per il quale solo se tutti i sensori subiscono una pressione, l’allarme si attiva.
Il genitore può scegliere se abbinare anche lo smartphone tramite app features, utilissimo nel caso si è in un’altra stanza e si teme di non avvertire nell’immediato il suono del nostro tippy.
DOVE SI PUÒ ACQUISTARE TIPPY RAIL?
In questo momento è disponibile all’interno delle catene Prenatal sia sullo store online che nei negozi fisici, ad un prezzo consigliato di 89,99 euro.
*Post in collaborazione con Tippy*

Leave a Comment