Ne approfitto per scrivere l’articolo riguardo la cura delle labbra, scattando una foto con un prodotto offerto da Clarins. Tra l’altro prendo l’ispirazione proprio da questi rossetti Joli Rouge che hanno degli estratti di salicornia bio e olio di mango per nutrire ed idratare le labbra, oltre a donare un colore con una sfumatura naturale.
Tempo fa vi chiesi: quali sono i metodi per mantenere idratate delle labbra che si spaccano facilmente?
Me ne avete suggeriti molti, ed io ne ho testati alcuni.
Inoltre, qui in seguito, posto delle foto non adatte alle persone sensibili di stomaco, per far vedere quale può essere la conseguenza di labbra “mangiucchiate” o pellicine tirate in caso di infezione.
Ho dovuto subire due piccoli interventi al laser per poterlo rimuovere e da allora sono molto attenta all’idratazione delle labbra e prediligo sempre rossetti e/o tinte labbra che risaltano il sorriso.
Durante la gravidanza ho sofferto molto di nausee che non mi consentivano neanche di bere. Credo che quindi una forte disidratazione abbia favorito la pelle secca, e labbra screpolate. Sono onesta, ho adoperato balsami per labbra, consumandoli oltremodo pur di non avere problemi, ma non mi sono affidata a prodotti validi probabilmente.
Piano piano, subito dopo il parto, una piccola pallina liquida si era formata al centro del mio labbro inferiore, rompendosi, ha preso infezione. Ecco quanto mi è accaduto.
Fibroma a eziopatogenesi ulcerata traumatica:
Non vi dico che spavento, ho dovuto asportarlo due volte con il laser in anestesia locale, ed essendo una zona delicata, spesso umida, la guarigione non è stata migliori.
Immaginatevi una cicatrice con annessi punti che entra in contatto quotidianamente con dentifricio al mentolo… Non è il massimo!
Insomma, non è di certo una sana abitudine mangiarsi le labbra ?
Ma il problema della secchezza nonostante tanti trattamenti resta.
Ecco qui alcuni prodotti validi, altri consigliati da voi per il trattamento delle labbra.
Inizio con parlarvi della cura che mi è stata data a me, personalmente, dal medico dopo l’asportazione del fibroma.
Vea gel.
È ottimo, si adopera per tutto, ( anche per il capezzolo in caso di allattamento, è commestibile a base di vitamina D)
È sicuramente un valido alleato ma il fatto che rende le labbra un po’ “appiccicose” non mi entusiasma molto.
Al primo posto, tra i vostri consigli, c’è il Connettivina Stick
Prodotto curativo per le labbra a base di acido ialuronico e vitamina E. In caso di labbra particolarmente secche e screpolate, danneggiate, ulcerate e con ferite.
A seguire
Blistex
L’ho utilizzato in passato e devo dire che è meraviglioso. Idrata le labbra, da una sensazione di freschezza ed ha un profumo ottimo.
Carmex
Anche questo super consigliato da voi, ha un’ottimo rapporto qualità prezzo.
Ma ora passiamo alla parte che mi piace di più.
Rimedi casalinghi naturali.
Mi è stato consigliato di effettuare con buona frequenza uno scrub con zucchero.
Ho provato due alternative: zucchero e banana e zucchero ed olio. Sono valide entrambe.
Altro valido consiglio è l’utilizzo dell’olio di Argan
Idrata, nutre, ha un tasso elevato di vitamina D e si assorbe facilmente. Inoltre ha infinite proprietà e per questo viene adoperato dalla medicina tradizionale: è usato per Acne, Eczema, Dermatiti, elimina il prurito causato dalla Psoriasi, irritazioni, pelle secca, favorisce la scomparsa delle macchie sulla pelle.
Ma quello più gettonato è il MIELE
Il miele agisce come emolliente naturale, ed è una ricca fonte di vitamine B1 e B6 fondamentali per nutrire la pelle e le labbra. Il miele stimola la formazione di nuove cellule ed è per questo che otteniamo un effetto di labbra più morbide, oltre ad essere un eccellente antiinfiammatorio per le labbra dolenti e screpolate.
Insomma, basterebbe come sana abitudine, applicare uno strato sottile di miele prima di andare a dormire, o in caso di infiammazione, per avere effetti a dir poco miracolosi.
E voi, conoscete altri rimedi efficaci per la nutrizione e la cura delle labbra?

Leave a Comment